Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti

Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia


20 Dicembre 2021

E’ stata approvata dal Consiglio di Regione Lombardia la nuova Legge Regionale di riordino della Protezione Civile.

“Tra gli importanti elementi di novità – ha sottolineato l’assessore Pietro Foroni – al fianco delle autorità di Protezione civile, si prevede l’attribuzione di specifiche funzioni in materia ai presidenti delle Province lombarde, quali vertici degli enti di area vasta. Oltre a consolidare le funzioni in capo a Regione, saranno le Province e la Città metropolitana di Milano, infatti, gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali per l’organizzazione delle strutture di protezione civile a livello territoriale”.

In caso di accertata impossibilità operativa conseguente all’evento calamitoso, inattività o inadempienza nel compimento di atti obbligatori, la Regione assume le determinazioni di competenza nei confronti degli enti locali interessati. Fermo restando il rispetto del principio di leale collaborazione.

“Fondamentale importanza – ha proseguito Foroni – riveste l’articolo 16 della legge, nel quale viene formalizzato il piano regionale di prevenzione del rischio di incendio boschivo. Si regolamenta, inoltre, l’addestramento di personale altamente qualificato e l’inserimento di gruppi speciali. Un volontario più preparato e operativo, pronto a gestire situazioni di particolare intensità, può incentivare altri giovani ad avvicinarsi al volontariato di Protezione civile”.

Il nuovo testo normativo riforma il coordinamento territoriale di gestione delle emergenze, definendo con chiarezza a quali autorità di governo dei vari livelli territoriali competano la direzione strategica e il coordinamento delle risorse da impiegare in caso di emergenza, in ragione del livello di impatto degli eventi. Viene, inoltre, introdotta la figura del Coordinatore Territoriale Operativo (CTO), con compiti di coordinamento operativo delle risorse del volontariato organizzato, composto oggi da circa 500 gruppi comunali.

“Vogliamo chiarire i ruoli tra Regione, enti locali – ha aggiunto Foroni – quindi Comuni e Province e gruppi di Protezione civile attraverso le loro rappresentanze. Verrà anche valorizzata la diffusione della ‘cultura della Protezione Civile’, insieme all’istituzione di onorificenze specifiche. Il 26 settembre sarà la Giornata della Protezione civile regionale”.

“Il passaggio odierno – ha concluso l’assessore – è un nuovo capitolo da cui partire. Se necessario, aggiungeremo ulteriori migliorie. È un testo normativo completo, tecnicamente, per sostenere l’operato della Protezione civile e valorizzare il ruolo del volontario. Una legge che guarda al futuro, disciplinando il presente”.

Recent Posts


  • Sistema IT-Alert
  • Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia
  • Indirizzi Nazionali Pianificazione di Protezione Civile
  • Settimana della Protezione Civile
  • Codice di Protezione Civile
  • Stati Generali del Volontariato di PC in Lombardia
  • Ecostistema Rischio 2016 di Legambiente
  • Stati Generali sui Cambiamenti Climatici e Difesa del Territorio
  • Nuovo Capo del Dipartimento di PC

Pages


  • Contatti
  • Home
  • La Protezione Civile
  • MapRisk
  • Piano di Protezione Civile
  • Prevenzione dei Rischi
  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Mission

Tag Cloud


Clima DifesaSuolo dipartimento dipartimento pc Dissesti ItaliaSicura protezione civile rischi Territorio

Categories


  • post

Social

RSS News dal Dipartimento

  • Ciciliano: Exceptional commitment, gratitude to all who contributed
    The Jubilee of Youth 2025 at Tor Vergata has officially concluded
  • Ciciliano: impegno straordinario, grazie a chi ha contribuito
    A Tor Vergata si chiude il Giubileo dei Giovani 2025
  • IT-alert: the Marche Region tests the system for a major industrial accident
    On July 15, 2025, the simulation will involve the Api refinery in Ancona
  • IT-alert: la Regione Marche testa il sistema sul rischio incidente industriale
    Il 15 luglio 2025 la simulazione interesserà la raffineria Api di Ancona
  • Good civil protection practices: two days of exchange and method building
    During the second meeting, the national warning system for hydrogeological and hydraulic risks was discussed
  • Buone pratiche di protezione civile: due giornate di confronto per condividere esperienze e costruire un metodo comune
    Tra i temi del secondo incontro, il sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico 
  • Good civil protection practices: a day of discussion with municipalities
    Toward establishing a collaborative working method and a standardized knowledge base for all National Service entities
  • Buone pratiche di protezione civile: una giornata di confronto con i Comuni
    Per la costruzione di un metodo di lavoro condiviso e di una base di conoscenze comune per tutte le realtà del Servizio Nazionale
  • The National Youth and Civil Protection Panel has officially started
    On June 24 and 25, members met for the first time at the Department's headquarters
  • Tavolo nazionale giovani e protezione civile: al via i lavori
    Il 24 e il 25 giugno i componenti si sono incontrati per la prima volta presso la sede del Dipartimento

RSS Feed sconosciuto

RSS CEMS On Demand Mapping News

  • CEMS On-Demand Mapping Users Conference – 6 November 2025
    EU Science for Preparedness Conference – 4–6 November 2025 Turin, Italy – NH Torino Lingotto Congress
  • Slides and recordings available. Workshop on Dam Break Scenario and Flood Modelling
    The workshop, which was held on 7 and 8 April 2025, focused on exploring the use of the innovative Fast Flood App, a cutting-edge tool designed to support rapid mapping flood risk assessment and dam break scenarios.
  • New Publication on Estimating Flood Depth from Earth Observation
    The new article which describes the development and operationalization of the INterpolated FLOod Surface (INFLOS) tool, a rapid and operational methodology for estimating flood depths from Earth observation data for emergency management.
  • Information Bulletin 174 - Copernicus Emergency Management Service Monitors Wildfires in Portugal
    While floods devastate several countries in Central and Eastern Europe, wildfires have been ravaging northern and central regions of Portugal since 14 September in what is being reported as Portugal's worst fire outbreak in recent years. A combination of higher temperatures than usual, low humidity, and strong winds facilitated the spread of the fires, which […]
  • Information Bulletin 173 - The Copernicus Emergency Management Service monitors floods in Central and Eastern Europe
    On 11 September, Central Europe was hit by an unusual low-pressure storm called Boris. During the first few days, the heavy rains caused flooding in several European countries with Poland, the Czech Republic, Slovakia, and Romania being particularly affected. In four days, it rained five times the average rainfall for September.
  • The Copernicus Emergency Management Service improves flood depth monitoring
    The On-Demand Mapping component of Copernicus Emergency Management Service has enhanced its flood monitoring products by incorporating information on flood depth. This new operational feature is now systematically provided for emergency flood activations.
  • Information Bulletin 172 - The Copernicus Emergency Management Service monitors wildfires in Central America
    In recent months, Mexico and Central America have been hit by a series of devastating wildfires. The situation has been caused by dry conditions and high temperatures, which have been further exacerbated by the ongoing effects of the El Niño phenomenon.
  • Information Bulletin 171 - The Copernicus Emergency Management Service monitors wildfires in Mexico
    In early April 2024, Mexico was hit by severe wildfires, with the Mexican National Forestry Commission (CONAFOR) reporting over 70 active fires in 19 states on 2 April. Reports indicated that 20 of these wildfires were located in protected natural areas. The states of Oaxaca and Chiapas were the most heavily impacted, with Oaxaca bearing […]
  • New Service Request Forms for Copernicus Emergency Management Service - On-Demand Mapping
    How to request the service? The Copernicus EMS On-Demand Mapping launches the new single-entry point for the Service Request Form of the Copernicus EMS Mapping service.
  • Information Bulletin 170 - Introducing the Aerial Component to Improve CEMS Mapping Products
    Last year, the Copernicus Emergency Management Service (CEMS) launched the deployment of a new Aerial Component which operates in support of the Rapid Mapping and Risk and Recovery Mapping modules. This component includes both unmanned and piloted aerial image acquisition assets. Aerial imagery provides significant added value for disaster management, as it enables acquiring extremely […]

Copyright © 2015 pianiemergenza

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta e chiudi Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy