Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti

Settimana della Protezione Civile


22 Maggio 2019

E’ stata ufficialmente istituita la “Settimana nazionale della Protezione Civile”, che si svolgerà ogni anno in corrispondenza del 13 ottobre, data in cui si celebra la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri, designata dall’Onu. Lo ha stabilito una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile scorso, pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale.

>>Vai al Sito del Dipartimento

 

 

Recent Posts


  • Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia
  • Indirizzi Nazionali Pianificazione di Protezione Civile
  • Settimana della Protezione Civile
  • Codice di Protezione Civile
  • Stati Generali del Volontariato di PC in Lombardia
  • Ecostistema Rischio 2016 di Legambiente
  • Stati Generali sui Cambiamenti Climatici e Difesa del Territorio
  • Nuovo Capo del Dipartimento di PC

Pages


  • Contatti
  • Home
  • La Protezione Civile
  • MapRisk
  • Piano di Protezione Civile
  • Prevenzione dei Rischi
  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Mission

Tag Cloud


Clima DifesaSuolo dipartimento dipartimento pc Dissesti ItaliaSicura protezione civile rischi Territorio

Categories


  • post

Social

RSS News dal Dipartimento

  • Programma per la riduzione del rischio: il 25 maggio un webinar sui risultati in Sicilia
  • Programma per la riduzione del rischio: il 25 maggio un webinar sui risultati in Sicilia
  • Programma per la riduzione del rischio: il 18 maggio un webinar sui risultati in Puglia
  • Programma per la riduzione del rischio: il 18 maggio un webinar sui risultati in Puglia
  • Emergenza Ucraina: online dati su ingressi, richieste di protezione temporanea e contributi di sostentamento
  • Ukraine Emergency: online the data on entries into Italy of people from Ukraine, applications for temporary protection and subsistence allowances
  • Emergenza Ucraina: online i dati sugli ingressi in Italia delle persone provenienti dall’Ucraina e sulle richieste di protezione temporanea e dei contributi di sostentamento
  • Emergenza Ucraina: online i dati sugli ingressi in Italia delle persone provenienti dall’Ucraina e sulle richieste di protezione temporanea e dei contributi di sostentamento
  • Emergenza Ucraina: online i dati sugli ingressi in Italia delle persone provenienti dall’Ucraina e sulle richieste di protezione temporanea e dei contributi di sostentamento
  • Emergenza Ucraina: online i dati sugli ingressi in Italia delle persone provenienti dall’Ucraina e sulle richieste di protezione temporanea e dei contributi di sostentamento

RSS Il Giornale della Protezione Civile :: RSS

  • Cause e conseguenze delle ondate di calore in India e Pakistan
    Ciò che è avvenuto in India e Pakistan è un evento eccezionale, ma in futuro potrebbe diventare una nuova normalità. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Pasqui del Cnr...
  • La provincia di Potenza nominata "Resilience Hub"
    Dopo un percorso ventennale nel campo della riduzione del rischio, la provincia di Potenza è stata nominata dalle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi di catastrofi un "laboratorio della resilienza"...
  • Tempesta in Canada causa otto vittime
    Un enorme tornado ha colpito l'Ontario e il Quebec abbattendo alberi, sradicando i pali del telefono e tagliando la corrente a più di 500 mila persone...
  • Allerta gialla: piogge e temporali al Nord
    Allerta gialla in cinque regioni, su gran parte dei settori di Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte e sull’intero territorio dell’Emilia-Romagna...
  • Riduzione del rischio, seminario Dpc sui risultati in Sicilia
    Il 25 maggio si terrà online un incontro per fare il punto sui risultati in Sicilia del Programma per la riduzione del rischio...
  • Allerta gialla sull'Etna. Ingv: "Attività spettacolare non pericolosa"
    Attivo anche lo Stromboli, ma in entrambi i casi l'esperto Ingv, visti i parametri registrati ad oggi, esclude che vi siano pericoli per la popolazione...
  • I volontari di prociv incontrano Papa Francesco
    Volontari e volontarie di Protezione Civile sono giunti a Roma da tutta Italia per partecipare all’udienza con Papa Francesco in Vaticano ...
  • Sisma Centro Italia: Cri inaugura nuovo centro a Comunanza (AP)
    Il progetto rientra nell’ambito del piano di ricostruzione post sisma, per il quale la Croce Rossa ha già ultimato e consegnato dieci dei sedici grandi progetti previsti...
  • Terremoto Fvg, al via un nuovo recupero dell'archivio Zamberletti
    Presentato il progetto che prevede il restauro e l'archiviazione di nuovi atti riguardanti il terremoto del 1976 composti da numerosi documenti che attestano il lavoro del commissario straordinario per l'emergenza, Giuseppe Zamberletti...
  • Precursori sismici e studio dei terremoti minori
    È possibile ricavare dai piccoli terremoti delle informazioni utili per comprendere il processo di formazione dei grandi terremoti? Ne abbiamo parlato con Matteo Picozzi, che ha analizzato le sequenze sismiche dell'Aquila del 2009...

RSS Copernicus Emergency Management Service – Mapping: News

  • Information Bulletin 154 - CEMS activities for Australia floods
    Since last November, Australia has been hit by a repeated series of intense rainfall events associated with the current La Niña event. They have caused major floods on the east coast and beyond. The worst affected areas are in New South Wales and southern Queensland, where a large number of the communities have experienced once-in-a-generation […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Crop change detection in conflict-affected areas of Nigeria, 2021
    In recent years, Nigeria has suffered from a severe case of food insecurity. The dwindling water levels of Lake Chad, with devastating consequences for Borno State, has reduced the viability of crops and livestock. This has occurred in conjunction with the Boko Haram insurgency which began in 2009, generating instability in the region.
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 152 - The Copernicus Emergency Management Service Provides Support in the Emergency Management of the Volcanic Eruption in Tonga
    In the late afternoon of 15 January, the Hunga Tonga-Hunga Ha’apai undersea volcano located in the Kingdom of Tonga violently erupted, generating a huge column of ash that reached an altitude of 35 km. 
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 151 - Mobilisation and Response of Copernicus Emergency Management Service for the Volcanic Eruption in La Palma (Spain)
    50 years after its latest eruption, the Cumbre Vieja volcano on the island of La Palma, Canarias, Spain, entered into an eruptive episode on 19 September 2021, and the longest since records began. 
    Copernicus EMS - Mapping
  • CEMS Week 2021 conclusions: Community insights and service evolutions
    CEMS week highlighted the Joint Research Centre's contributions to the field of disaster risk management, in addition to policy support provided through CEMS to DG DEFIS, DG ECHO, DG CLIMA, DG R&I, DG ENV and DG REGIO. 
    Copernicus EMS - Mapping
  • The Copernicus Emergency Management Service Continues to Provide Support in the Emergency Management of the Volcanic Eruption in La Palma, Canarias, Spain
    Introduction From 11 September 2021 to 19 September, the island of La Palma, in the Spanish archipelago of the Canary Islands, had been experiencing an intense seismic swarm. The activity culminated on 19 September with the start of an eruption, the first since 1971 (source INVOLCAN). Several eruptive fissures opened in the area of the Montaña Rajada hills, located in the municipality of El Paso, and started to erupt […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • CEMS instruments for information on wildfires
    CEMS played an essential role in providing support to the actors of the first response and early recovery of the Member States during historic fires in 2021.
    Copernicus EMS - Mapping
  • The Copernicus Emergency Management Service Provides Support in the Emergency Management of the Volcanic Eruption in La Palma, Canarias, Spain
    Introduction Since 11 September 2021, the island of La Palma, in the Spanish archipelago of the Canary Islands, has been experiencing an intense seismic swarm with more than 6,000 recorded earthquakes linked to the pre-eruptive activity of the Cumbre Vieja volcano (source National Geographic Institute of Spain).
    Copernicus EMS - Mapping
  • Risk and Recovery Mapping for monitoring of Internally Displaced People
    CEMS Risk & Recovery Mapping monitored IDP camps in Central African Republic and Northern Mozambique to support local government management of the situations. 
    Copernicus EMS - Mapping
  • The Copernicus Emergency Management Service monitors fire events in the Mediterranean region
    The Copernicus Emergency Management Service (CEMS) Rapid Mapping, Risk and Recovery, and the European Forest Fire Information System (EFFIS) are providing wildfire information to national authorities and first responders in several countries during fire events of historic magnitude. 
    Copernicus EMS - Mapping

Copyright © 2015 pianiemergenza

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta e chiudi Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy