Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti

MapRisk


MapRisk è un progetto digitale WebGis, corredato di App dedicata ai sistemi Android e IOS, finalizzato alla diffusione e alla gestione dei contenuti spaziali dei Piani di Protezione Civile e al supporto operativo alle Strutture Locali ed Intercomunali di protezione civile.

L’obiettivo è quello di offrire un’App interattiva basata principalmente su WebMap, facilmente fruibile, aggiornabile ed accessibile tramite sistemi digitali fissi e mobili. Il sistema è integrabile con un’infinita varietà di informazioni geo-riferite e studiato in modo che la cartografia di base possa essere totalmente personalizzabile.

L’App MapRisk, è già attiva ed è attualmente testata su realtà locali ed intercomunali di protezione civile. Lo strumento ha già mostrato tutta la sua efficacia durante la gestione di eventi emergenziali.

>>Vai al portale Mapland

Recent Posts


  • Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia
  • Indirizzi Nazionali Pianificazione di Protezione Civile
  • Settimana della Protezione Civile
  • Codice di Protezione Civile
  • Stati Generali del Volontariato di PC in Lombardia
  • Ecostistema Rischio 2016 di Legambiente
  • Stati Generali sui Cambiamenti Climatici e Difesa del Territorio
  • Nuovo Capo del Dipartimento di PC

Pages


  • Contatti
  • Home
  • La Protezione Civile
  • MapRisk
  • Piano di Protezione Civile
  • Prevenzione dei Rischi
  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Mission

Tag Cloud


Clima DifesaSuolo dipartimento dipartimento pc Dissesti ItaliaSicura protezione civile rischi Territorio

Categories


  • post

Social

RSS News dal Dipartimento

  • Giornata Mondiale della Meteorologia
    “Il futuro di Tempo, Clima e Acqua attraverso le generazioni” è il tema del 2023
  • Giornata Mondiale della Meteorologia
    “Il futuro di Tempo, Clima e Acqua attraverso le generazioni” è il tema del 2023
  • Sicily hosts "Terremoti d'Italia"
    The Exhibition, from March to June, stops in Catania, Palermo and Campobello di Mazara. Knowledge, memory and experience through documents, tools, photos and instruments to help visitors better understand the seismic risk
  • La Sicilia ospita "Terremoti d'Italia"
    La Mostra, da marzo a giugno, fa tappa a Catania, Palermo e Campobello di Mazara. Conoscenza, memoria ed esperienza attraverso documenti, strumenti, foto e strumenti, per far comprendere meglio ai visitatori il rischio sismico
  • Servizio Civile Universale: il calendario delle selezioni a Roma e Savona per il progetto “Io non rischio 365: la comunicazione”
    Al termine della procedura selettiva saranno individuati quattro operatori volontari
  • Servizio Civile Universale: il calendario delle selezioni a Roma e Savona per il progetto “Io non rischio 365: la comunicazione”
    Al termine della procedura selettiva saranno individuati quattro operatori volontari
  • Earthquake in Turkey and Syria: Italy donates a field hospital
    In Antioch the agreement between the parties has been signed
  • Terremoto in Turchia e Siria: l’Italia dona l’ospedale da campo
    Ad Antiochia la firma dell’accordo tra le parti
  • The Council of Ministers has approved the extension of the state of emergency until December 31, 2023
    Ukraine emergency: measures to assist the population extended to December 31
  • Emergenza Ucraina: prorogate al 31 dicembre le misure per l'accoglienza e l’assistenza alla popolazione
    Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2023

RSS Il Giornale della Protezione Civile :: RSS

  • Di "acque sanguigne" e "fate morgane"
    Prende il via la nuova rubrica “Calamitates”: una carrellata di eventi catastrofici avvenuti nel corso dei secoli nell'Italia del Nord. Storie, cronache e aneddoti raccolti dalla penna del geologo Furio Dutto...
  • Darr, il metodo per stimare i danni dei terremoti agli edifici
    Grazie a un nuovo metodo, Damage Assessment for Rapid Response - DARR, e sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale e dall’Università degli Studi di Trieste, è possibile stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici grazie alle registrazioni dei terremoti e a modelli semplificati degli edifici...
  • Ispra: in trent'anni calo idrico del 20%
    In Italia la disponibilità idrica nazionale in trent'anni è un trend in calo, una diminuzione dovuta alla crisi climatica. Aumenta il numero di corpi idrici classificati dagli scienziati Ispra...
  • "Lambro 2023", esercitazione provinciale di prociv a Monza
    Verranno testati gli scenari di evacuazione e di risposta all’emergenza idraulica nel capoluogo lungo l'asta fluviale del fiume Lambro...
  • Napoli, Ingv presenta un nuovo libro sui terremoti avvenuti ad Ischia
    L'opera prende in considerazione i terremoti che hanno colpito la cittadina ischitana negli anni a partire da quello più recente avvenuto nell'agosto del 2017...
  • Oggi è la Giornata Mondiale della Meteorologia
    L'Organizzazione Mondiale della Meteorologia celebra il suo 150° anniversario rinnovando l'invito alla cooperazione internazionale per rendere il mondo resiliente al cambiamento climatico...
  • Pnacc: le 10 idee di Asvis per migliorarlo
    Asvis ha presentato le sue proposte e indicazioni per migliorare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici...
  • Sisma 2016: un nuovo piano stradale per l'Appennino centrale
    Arriva il via libera per ulteriori 558 milioni. Castelli: “rete su gomma imprescindibile per rilancio economico”...
  • Siccità: dalla cabina di regia ancora nessun commissario
    Nonostante la riunione governativa, manca ancora il nome del commissario che dovrà fronteggiare l'emergenza. Ne sono però state definite le funzioni...
  • Il progetto Acquaviva: l'educazione ambientale secondo Ingv e Cpia
    In occasione della Giornata mondiale dell’acqua il team Acqua viva ha mostrato lo strumento di educazione digitale ambientale progettato secondo le buone pratiche europee...

RSS Copernicus Emergency Management Service – Mapping: News

  • Information Bulletin 165 - The Copernicus Emergency Management Service assesses the damage caused by the earthquake in Türkiye
    On 6 February 2023 at 01:17 UTC, a powerful earthquake of magnitude 7.8 scales struck 23 km east of Nurdağı, near the city of Gaziantep, in South-eastern Türkiye. The epicentre was located in the town of Atalar (Gaziantep Province, South-eastern Anatolia Region), and about 45 km north of the border with the Aleppo Governorate in Syria. Later  several […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Prior information notice and request for information for the RRM FLEX, 4th phase
    The Copernicus Emergency Management Service (CEMS) is announcing the opening of a new framework service contract for the fourth phase of the Risk and Recovery Mapping (RRM) non-standardised products (FLEX). This service offers on-demand provision of geospatial information to support emergency management activities beyond the immediate response phase, encompassing the stages of prevention, preparedness, disaster […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 164 - The Copernicus Emergency Management Service activities in the aftermath of the mudflow in Ischia (Italy)
    During the night of 25 November 2022 and in the early hours of the 26th, a strong cyclone centred over Italy brought heavy rains to the central and southern parts of the country, particularly over Campania. The large amounts of rainfall triggered a very large landslide (mudflow) on the mountainside near Casamicciola, on the island […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 163 - Exceptional mobilisation of Copernicus Emergency Management Service during the 2022 wildfire crisis
    The summer of 2021 had seen a wildfire crisis in Europe of exceptional intensity and extension. It was hard to imagine that 2022 would break new records in terms of number of fires and burnt area in several EU countries, and consequently require an unprecedented mobilisation of the Copernicus Emergency Management Service (CEMS).
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 162 - The Copernicus Emergency Management Service monitors the flooding event in Pakistan
    Since June, exceptional monsoon rains have hit Pakistan. These peaked in the last days of August causing devastating floods that affected the provinces of Balochistan, Sindh, Gilgit-Baltistan, Punjab, Azad Jammu and Kashmir and Khyber Pakhtunkhwa (KPK).
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 161 - The Copernicus Emergency Management Service delivers multi-risk analyses for Delphi and Ancient Olympia archaeological sites in Greece
    In April 2022, for the first time since the beginning of its service ten years ago, the Copernicus Emergency Management Service (CEMS) Risk and Recovery Mapping module has been activated to perform multi-risk analyses for archaeological sites.
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 160 - The Copernicus Emergency Management Service activities during the July 2022 wildfires crisis (update of IB Nr 159)
    The July 2022 Mediterranean wildfire crisis continues (compare the previous Information Bulletin Nr 159), and many records are being broken, in terms of number of Copernicus Emergency Management Service (СEMS) Rapid Mapping activations in a short lapse of time, but also in terms of intensity and consequential damages.  
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 159 - The Copernicus Emergency Management Service monitors the July 2022 wildfires crisis in the Mediterranean region
    Many would have thought that the August 2021 Mediterranean wildfire crisis would hold for some time the many records that were broken, in terms of number of Copernicus Emergency management Service (СEMS) Rapid Mapping activations in a short lapse of time, but also in terms of intensity and consequential damages… Alas, July 2022 has already […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 158 - CEMS delivers nation-wide assets map to Austrian authorities
    After supplying Germany, Sweden, and Finland with a Nation-wide Assets Map, the Copernicus EMS Risk and Recovery Mapping (RRM) team has recently supplied such a data set to the Austrian authorities.
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 157 - CEMS assesses the damage caused by the earthquake in southern Iran
    On 1 July 2022 at 21:32 UTC, a powerful earthquake of magnitude 6.0 scale struck  95 km southwest of the city of Bandar Abbas, in the province of Hormozgan, in southern Iran, causing 5 fatalities and an unknown number of injured people.   
    Copernicus EMS - Mapping

Copyright © 2015 pianiemergenza

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta e chiudi Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy