Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti

Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia


20 Dicembre 2021

E’ stata approvata dal Consiglio di Regione Lombardia la nuova Legge Regionale di riordino della Protezione Civile.

“Tra gli importanti elementi di novità – ha sottolineato l’assessore Pietro Foroni – al fianco delle autorità di Protezione civile, si prevede l’attribuzione di specifiche funzioni in materia ai presidenti delle Province lombarde, quali vertici degli enti di area vasta. Oltre a consolidare le funzioni in capo a Regione, saranno le Province e la Città metropolitana di Milano, infatti, gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali per l’organizzazione delle strutture di protezione civile a livello territoriale”.

In caso di accertata impossibilità operativa conseguente all’evento calamitoso, inattività o inadempienza nel compimento di atti obbligatori, la Regione assume le determinazioni di competenza nei confronti degli enti locali interessati. Fermo restando il rispetto del principio di leale collaborazione.

“Fondamentale importanza – ha proseguito Foroni – riveste l’articolo 16 della legge, nel quale viene formalizzato il piano regionale di prevenzione del rischio di incendio boschivo. Si regolamenta, inoltre, l’addestramento di personale altamente qualificato e l’inserimento di gruppi speciali. Un volontario più preparato e operativo, pronto a gestire situazioni di particolare intensità, può incentivare altri giovani ad avvicinarsi al volontariato di Protezione civile”.

Il nuovo testo normativo riforma il coordinamento territoriale di gestione delle emergenze, definendo con chiarezza a quali autorità di governo dei vari livelli territoriali competano la direzione strategica e il coordinamento delle risorse da impiegare in caso di emergenza, in ragione del livello di impatto degli eventi. Viene, inoltre, introdotta la figura del Coordinatore Territoriale Operativo (CTO), con compiti di coordinamento operativo delle risorse del volontariato organizzato, composto oggi da circa 500 gruppi comunali.

“Vogliamo chiarire i ruoli tra Regione, enti locali – ha aggiunto Foroni – quindi Comuni e Province e gruppi di Protezione civile attraverso le loro rappresentanze. Verrà anche valorizzata la diffusione della ‘cultura della Protezione Civile’, insieme all’istituzione di onorificenze specifiche. Il 26 settembre sarà la Giornata della Protezione civile regionale”.

“Il passaggio odierno – ha concluso l’assessore – è un nuovo capitolo da cui partire. Se necessario, aggiungeremo ulteriori migliorie. È un testo normativo completo, tecnicamente, per sostenere l’operato della Protezione civile e valorizzare il ruolo del volontario. Una legge che guarda al futuro, disciplinando il presente”.

Recent Posts


  • Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia
  • Indirizzi Nazionali Pianificazione di Protezione Civile
  • Settimana della Protezione Civile
  • Codice di Protezione Civile
  • Stati Generali del Volontariato di PC in Lombardia
  • Ecostistema Rischio 2016 di Legambiente
  • Stati Generali sui Cambiamenti Climatici e Difesa del Territorio
  • Nuovo Capo del Dipartimento di PC

Pages


  • Contatti
  • Home
  • La Protezione Civile
  • MapRisk
  • Piano di Protezione Civile
  • Prevenzione dei Rischi
  • Privacy Policy
  • Chi Siamo
  • Mission

Tag Cloud


Clima DifesaSuolo dipartimento dipartimento pc Dissesti ItaliaSicura protezione civile rischi Territorio

Categories


  • post

Social

RSS News dal Dipartimento

  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Terremoto in Turchia: attivato il Servizio Nazionale della Protezione Civile
    Gli aiuti italiani stanno arrivando sul posto per supportare le autorità locali nelle attività di ricerca e soccorso
  • Annual conference of the National Group for Solid Earth Geophysics
    In Bologna, 7-9 February. Curcio at the General Assembly on Wednesday 8
  • Convegno annuale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida
    A Bologna, dal 7 al 9 febbraio. Curcio all’Assemblea Generale di mercoledì 8

RSS Il Giornale della Protezione Civile :: RSS

  • Scossa di magnitudo 7.9 in Turchia, gravi danni anche in Siria
    Un terremoto distruttivo ha colpito la zona del Paese al confine con la Siria. Nelle prime ore di questa mattina in Italia è anche scattata l'allerta tsunami, poi chiusa alle 7 di mattina...
  • Come funziona l'allerta maremoto
    La mattina del 6 febbraio 2023 la Protezione civile aveva diramato un'allerta maremoto a seguito del terremoto in Turchia - chiusa poi intorno alle 7. Non si è trattato di un errore ma, al contrario, della dimostrazione che la procedura di allarme ha funzionato. Ne abbiamo parlato con Alessandro Amato, Responsabile del Centro Allerta Tsunami […]
  • L'attacco hacker non è collegato al down della rete Tim
    Un vertice a Palazzo Chigi ha fatto il punto sulla situazione: "nessuna Istituzine o azienda primaria che opera in settori critici per la sicurezza nazionale è stata colpita"...
  • Sisma Turchia e Siria: da Italia un modulo Usar da 50 persone
    Musumeci: “Pronti ad invio di aiuti per supportare le ricerche”. Curcio:”personale del Dipartimento e dei Vigili del Fuoco appena partito”...
  • La differenza di emissioni è più alta all'interno delle nazioni che tra le nazioni
    Secondo una nuova ricerca, la differenza di emissioni di gas serra è più grande tra i diversi ceti sociali all'interno di uno Stato che tra gli Stati stessi...
  • Gli alberi alleati contro le morti nelle isole di calore urbano
    La copertura arborea può prevenire il 30% delle morti causate dalle isole di calore urbano in Europa secondo uno studio che arriva da Barcellona...
  • Il nuovo hub di energia di rescEU in Polonia
    L'Unione Europea ha assegnato 114 milioni di euro alla Polonia per acquistare i generatori che faranno parte di questa riserva di energia della rescEU...
  • I Vigili del fuoco all'esercitazione internazionale ModEx 2023
    Un team di vigili del fuoco ha partecipato in Danimarca all'esercitazione organizzata dal Meccanismo unionale della Protezione Civile mettendo in pratica il sistema trattamento criticità strutturali...
  • Morte del volontario Cnsas: quattro indagati
    Salvatore Laudani morì sull'Etna colpito da un malore durante un'operazione di salvataggio, ora la procura ha iscritto quattro operatori al registro degli indagati...
  • Grande valanga in Himalaya: 21 persone travolte e due morti
    Una decina di persone è rimasto sepolto dalla neve, salvato poi dall'intervento delle autorità locali...

RSS Copernicus Emergency Management Service – Mapping: News

  • Prior information notice and request for information for the RRM FLEX, 4th phase
    The Copernicus Emergency Management Service (CEMS) is announcing the opening of a new framework service contract for the fourth phase of the Risk and Recovery Mapping (RRM) non-standardised products (FLEX). This service offers on-demand provision of geospatial information to support emergency management activities beyond the immediate response phase, encompassing the stages of prevention, preparedness, disaster […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 164 - The Copernicus Emergency Management Service activities in the aftermath of the mudflow in Ischia (Italy)
    During the night of 25 November 2022 and in the early hours of the 26th, a strong cyclone centred over Italy brought heavy rains to the central and southern parts of the country, particularly over Campania. The large amounts of rainfall triggered a very large landslide (mudflow) on the mountainside near Casamicciola, on the island […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 163 - Exceptional mobilisation of Copernicus Emergency Management Service during the 2022 wildfire crisis
    The summer of 2021 had seen a wildfire crisis in Europe of exceptional intensity and extension. It was hard to imagine that 2022 would break new records in terms of number of fires and burnt area in several EU countries, and consequently require an unprecedented mobilisation of the Copernicus Emergency Management Service (CEMS).
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 162 - The Copernicus Emergency Management Service monitors the flooding event in Pakistan
    Since June, exceptional monsoon rains have hit Pakistan. These peaked in the last days of August causing devastating floods that affected the provinces of Balochistan, Sindh, Gilgit-Baltistan, Punjab, Azad Jammu and Kashmir and Khyber Pakhtunkhwa (KPK).
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 161 - The Copernicus Emergency Management Service delivers multi-risk analyses for Delphi and Ancient Olympia archaeological sites in Greece
    In April 2022, for the first time since the beginning of its service ten years ago, the Copernicus Emergency Management Service (CEMS) Risk and Recovery Mapping module has been activated to perform multi-risk analyses for archaeological sites.
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 160 - The Copernicus Emergency Management Service activities during the July 2022 wildfires crisis (update of IB Nr 159)
    The July 2022 Mediterranean wildfire crisis continues (compare the previous Information Bulletin Nr 159), and many records are being broken, in terms of number of Copernicus Emergency Management Service (СEMS) Rapid Mapping activations in a short lapse of time, but also in terms of intensity and consequential damages.  
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 159 - The Copernicus Emergency Management Service monitors the July 2022 wildfires crisis in the Mediterranean region
    Many would have thought that the August 2021 Mediterranean wildfire crisis would hold for some time the many records that were broken, in terms of number of Copernicus Emergency management Service (СEMS) Rapid Mapping activations in a short lapse of time, but also in terms of intensity and consequential damages… Alas, July 2022 has already […]
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 158 - CEMS delivers nation-wide assets map to Austrian authorities
    After supplying Germany, Sweden, and Finland with a Nation-wide Assets Map, the Copernicus EMS Risk and Recovery Mapping (RRM) team has recently supplied such a data set to the Austrian authorities.
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 157 - CEMS assesses the damage caused by the earthquake in southern Iran
    On 1 July 2022 at 21:32 UTC, a powerful earthquake of magnitude 6.0 scale struck  95 km southwest of the city of Bandar Abbas, in the province of Hormozgan, in southern Iran, causing 5 fatalities and an unknown number of injured people.   
    Copernicus EMS - Mapping
  • Information Bulletin 156 - CEMS activities supporting emergency management of the fires in Spain
    The Copernicus Emergency Management Service (CEMS) modules for Rapid Mapping, Risk & Recovery, and European Forest Fire Information System (EFFIS) provided information on forest fires to Spanish authorities and first responders during multiple wildfires that affected the Iberian Peninsula in June 2022.  
    Copernicus EMS - Mapping

Copyright © 2015 pianiemergenza

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta e chiudi Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy