Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Contatti

Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia


By campoleo77 | 20 Dicembre 2021 | Category post

E’ stata approvata dal Consiglio di Regione Lombardia la nuova Legge Regionale di riordino della Protezione Civile.

“Tra gli importanti elementi di novità – ha sottolineato l’assessore Pietro Foroni – al fianco delle autorità di Protezione civile, si prevede l’attribuzione di specifiche funzioni in materia ai presidenti delle Province lombarde, quali vertici degli enti di area vasta. Oltre a consolidare le funzioni in capo a Regione, saranno le Province e la Città metropolitana di Milano, infatti, gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali per l’organizzazione delle strutture di protezione civile a livello territoriale”.

In caso di accertata impossibilità operativa conseguente all’evento calamitoso, inattività o inadempienza nel compimento di atti obbligatori, la Regione assume le determinazioni di competenza nei confronti degli enti locali interessati. Fermo restando il rispetto del principio di leale collaborazione.

“Fondamentale importanza – ha proseguito Foroni – riveste l’articolo 16 della legge, nel quale viene formalizzato il piano regionale di prevenzione del rischio di incendio boschivo. Si regolamenta, inoltre, l’addestramento di personale altamente qualificato e l’inserimento di gruppi speciali. Un volontario più preparato e operativo, pronto a gestire situazioni di particolare intensità, può incentivare altri giovani ad avvicinarsi al volontariato di Protezione civile”.

Il nuovo testo normativo riforma il coordinamento territoriale di gestione delle emergenze, definendo con chiarezza a quali autorità di governo dei vari livelli territoriali competano la direzione strategica e il coordinamento delle risorse da impiegare in caso di emergenza, in ragione del livello di impatto degli eventi. Viene, inoltre, introdotta la figura del Coordinatore Territoriale Operativo (CTO), con compiti di coordinamento operativo delle risorse del volontariato organizzato, composto oggi da circa 500 gruppi comunali.

“Vogliamo chiarire i ruoli tra Regione, enti locali – ha aggiunto Foroni – quindi Comuni e Province e gruppi di Protezione civile attraverso le loro rappresentanze. Verrà anche valorizzata la diffusione della ‘cultura della Protezione Civile’, insieme all’istituzione di onorificenze specifiche. Il 26 settembre sarà la Giornata della Protezione civile regionale”.

“Il passaggio odierno – ha concluso l’assessore – è un nuovo capitolo da cui partire. Se necessario, aggiungeremo ulteriori migliorie. È un testo normativo completo, tecnicamente, per sostenere l’operato della Protezione civile e valorizzare il ruolo del volontario. Una legge che guarda al futuro, disciplinando il presente”.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli recenti


  • Sistema IT-Alert
  • Nuova Legge Protezione Civile Regione Lombardia
  • Indirizzi Nazionali Pianificazione di Protezione Civile
  • Settimana della Protezione Civile
  • Codice di Protezione Civile

Archivi


  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Maggio 2019
  • Dicembre 2017
  • Gennaio 2017
  • Maggio 2016
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015

RSS News dal Dipartimento

  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: industrial accident simulation in Umbria
    On November 19, the test will involve the Acciai Speciali Terni S.p.A facility
  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: test per il rischio incidente industriale in Umbria
    Il 19 novembre la simulazione interesserà lo stabilimento Acciai Speciali Terni S.p.A.
  • IT-alert: industrial accident simulation in Umbria
    On November 19, the test will involve the Acciai Speciali Terni S.p.A facility

RSS Feed sconosciuto

    RSS CEMS On Demand Mapping News

    • Storm Claudia in Ireland
      Activation EMSR849. On the 14th November 2025, Storm Claudia is expected to affect Ireland for an approximate 24h period until midday Saturday 15th November. Severe weather and flood impacts are expected. Copernicus EMS Rapid Mapping is requested to provide flood extent and damage assessment emergency mapping.
    • Flood in central Viet Nam
      Activation EMSR848. On the 30 October 2025 early morning, a flood is reported to have affected Viet Nam. The event, triggered by record heavy rains, is currently on-going. Copernicus EMS Rapid Mapping is requested to provide flood extent emergency mapping.
    • Tropical cyclone Melissa in the Caribbean
      Activation EMSR847. On 25 October 2025 at 20:00, Tropical cyclone Melissa is forecast to affect Jamaica and the southern peninsula of Haiti. The event is expected to cause damage to housing, infrastructure, and transport networks due to heavy rainfall, strong winds, flooding, and landslides. Hurricane conditions are forecast for Jamaica during the weekend and subsequently […]
    • Flood in Panama
      Activation EMSR846. On the 14 October 2025, a heavy rainfall is reported to have affected the north-western region of Panama. The event is on-going and the Panamanian Ministry of Agricultural Development (MIDA) has requested an assessment of the impact of these rains and possible flash floods in the area. Copernicus EMS Rapid Mapping is requested […]
    • Flood in Mexico
      Activation EMSR845. On the 11 October 2025, heavy rains are reported to have affected multiple states across Mexico, leading to a major humanitarian crisis. The event is on-going and increasing with severe flooding and landlsides; according to media tens of thousands of houses have been flooded or damaged by mud and debris. Copernicus EMS Rapid […]
    • Post-storm damage assessment in Mayotte, France
      Activation EMSN219. On 14 December 2024, Mayotte experienced its most devastating storm in nearly a century when Cyclone Chido made landfall. Classified as a Category 4 cyclone, Chido brought sustained winds exceeding 200 km/h and gusts up to 225 km/h, accompanied by a relatively modest storm surge of approximately 0.35 m. The cyclone caused catastrophic […]
    • Flood in Viet Nam
      Activation EMSR844. On the 8 of October 2025 at 3 a.m., a flood is reported to have affected Viet Nam (Cau River, Thuong River, Ca Lo River and Day River areas). The event is ongoing and increasing, it affected 222,856 houses, trains connection, telecommunication and crops with damage, fifteen human losses have been registered.
    • Flood in Italy
      Activation EMSR843. On 22 September 2025 at the early hours of the morning, a severe storm was reported to have affected northern Italy, particularly the Lombardy region, including the city of Milan and its surroundings. The event is ongoing and spreading, with significant flooding reported due to the overflow of the Seveso River, affecting multiple […]
    • Fire in Spain and Portugal
      Activation EMSR842. On September 8, at 7:00 p.m., a forest fire broke out in Castromil-Hermisende (Zamora), Castile and León. Copernicus EMS Rapid Mapping grading product, will be used to assess the damage and to have detailed maps of the affected surface and vegetation. The fire is currently under control.
    • Launch of Enhanced Flood Modelling and Depth Mapping Capabilities (EXFLOS)
      The European Commission’s Joint Research Centre (JRC), in collaboration with the Service Provider for the Copernicus Emergency Management Service (CEMS) - Rapid Mapping component, are pleased to announce the launch of enhanced flood modelling and depth mapping capabilities as part of the CEMS Rapid Mapping service portfolio.

    Copyright © 2025 pianiemergenza

    Theme created by PWT. Powered by WordPress.org